
Progetto Hockey a Scuola. Il Città del Tricolore in affiancamento ai docenti per una nuova proposta didattica
10 ottobre 2016
Potenziare l’attività motoria nella scuola significa anche agevolare il processo educativo di ciascuno studente. Per il bambino il movimento è la principale forma di comunicazione e contatto con l’ambiente che lo circonda, è mezzo e forma di realizzazione della personalità, di espressione dell’affettività. Le scienze pedagogiche e psicologiche approfondiscono ed esaltano sempre più l’importanza dell’attività motoria nella formazione della personalità dell’individuo ma, spesso, nel nostro quotidiano rileviamo che i bambini si muovono sempre meno, i danni della sedentarietà si quantificano sull’organismo e si valutano registrando un “abbassamento” dei livelli logico-cognitivi e i problemi socio-affettivo connessi all’ipocinesi.
Nell’intento di favorire maggiormente l’esperienza motoria in orario scolastico la nostra società ASD Hockey su Prato Città del Tricolore appartenente alla FIH, Federazione Italiana Hockey, mette a disposizione gratuitamente professionisti qualificati in affiancamento ai docenti che potranno arricchire la loro proposta didattica utilizzando un gioco che stimola importanti livelli cognitivi, coordinativi e richiede un forte impegno mentale. Il focus target del progetto è costituito dai giovani in età preadolescenziale (femmine e maschi dai 5 agli 11 anni). Dedicato alle generazioni del prossimo futuro che hanno più bisogno delle presenti di muoversi in modo sano, di giocare in forma libera e creativa e di competere in un contesto genuino e in un fraterno agonismo sportivo.
L’hockey è uno sport di squadra che richiede coordinazione, velocità e resistenza, è uno sport statisticamente poco pericoloso e, anzi, il controllo di un bastone in mano richiede e stimola nei bambini una maggiore capacità di autocontrollo. Sostanzialmente la proposta educativa e metodologica si basa sulla pratica delle attività motorie di base e sulla conoscenza dei fondamentali di gioco dell’hockey. Ogni lezione, è introdotta da 10-15 minuti di riscaldamento attraverso giochi di movimento o con esercitazioni più specifiche, quali corse e andature atletiche, seguono esercitazioni sui fondamentali di gioco, quindi l’ultima parte è riservata a partite semplificate e adeguate al livello di gioco dei bambini.
Il Progetto Hockey a Scuola prevede quindi passaggi da attività elementari ad attività via via sempre più complesse, tali da consentire ad ogni bambino di poter apprendere e quindi migliorare il livello di partenza anche in presenza di matrici cognitive differenti e condizioni fisico - sensoriali - motorie diverse. L’insegnante, congiuntamente al tecnico della nostra società, tenendo conto, quindi delle potenzialità di ciascun alunno, organizza i gruppi di gioco e vista la facile adattabilità degli esercizi e dei giochi proposti, non sarà complicato inserire nelle attività ludiche i bambini con qualche difficoltà. Per chiunque fosse interessato al Progetto Hockey a Scuola contattare telefonicamente il responsabile del progetto German Chaves al numero 346.1470332 oppure inviare una email a: gerchaves1@hotmail.com
Condividi l'articolo:
Seguici sui nostri social:
Altri articoli che ti possono interessare:







